Sedia Milano
Sedia in faggio massello finitura naturale modello Milano. Un modello dove storia, tradizione ed innovazione si uniscono riproponendo una sedia della collezione anni ’60 della ditta Livoni. Modello che richiama la tipica sedia da “osteria” ma che oggi รจ piรน che mai attuale e si puรฒ ambientare in tutti i tipi di arredo. Abbinabile anche alle sedie versione colorata.
Dimensioni: Altezza totale 82 cm, altezza sedile 47 cm, profonditร seduta 45 cm, larghezza 39.50 cm.
Promozione speciale per la sedia Milano: su un ordine minimo di 6 sedie applichiamo uno sconto del 12% – Contatta il servizio clienti per l’acquisto o per un’offerta personalizzata.
PRODUZIONE
La storia di LIVONI S.r.l. inizia nel lontano 1895 con la produzione artigianale di sedie e complementi per lโarredo in legno di alta qualitร , e ad oggi รจ tra le poche ditte del settore con alle spalle cosรฌ tanta storia. La collaborazione con rinomati designer ha segnato fin dalle origini gli eventi dellโazienda ed ha sempre guidato lโevoluzione dei prodotti nel segno dellโoriginalitร e dellโeleganza.
La sedia Milano presenta numerosi dettagli come il legame tra i vari pezzi ad incastro, le gambe affusolate e rastremate ed unite da un unico pezzo curvato, la seduta ergonomica.
UN PO’ DI STORIA
Nel XVIII secolo molti falegnami di origine carnica emigrarono nella Contea di Gorizia, tra Mariano del Friuli e Cormons, successivamente alla concessione del taglio della selva della Ternova. Verso la fine del secolo si era giร sviluppato un nucleo di artigiani specializzati nella produzione di sedie impagliate.
Dopo il 1866, quando lโImpero asburgico cedette al Regno dโItalia il Friuli Venezia Giulia, ad eccezione della Contea di Gorizia e di Gradisca, i fabbricanti di sedie marianesi si ritrovarono svantaggiati per la maggior concorrenza interna. Si ebbe quindi una seconda emigrazione verso i comuni del Friuli italiano a Manzano, San Giovanni al Natisone e Corno di Rosazzo dove si costituรฌ il primo nucleo di quello che oggi รจ il cosiddetto Triangolo della Sedia.
Con il boom degli anni Sessanta del XX secolo ci fu una crescita esponenziale della domanda interna e la produzione subรฌ un notevole impulso. Inoltre iniziรฒ lโinfluenza del design italiano anche nel Distretto della Sedia, continuando fino ai giorni nostri.
lorenzo –
buongiorno,
sono interessato allโacquisto nei modelli colorati.
Vi sarei grato di ricevere informazioni.
Grazie
Lrenzo Alati
La Cort –
Gentilissimo, grazie per il messaggio. Le ho mandato un’email. Cordiali saluti