Detergente mani e corpo Lavanda e Calendula
Detergente mani e corpo alla Lavanda e Calendula della linea Saut Cercivento con agenti schiumogeni vegetali e privo di SLS e SLES. Grazie alle note proprietร idratanti e protettive della Lavanda e della Calendula e agli agenti lavanti naturali deterge delicatamente la pelle, lasciandola morbida e vellutata.
Flacone con dispenser da 300 ml.
Detergere con la schiuma e risciacquare con acqua. Rispetta il pH fisiologico della pelle, adatto anche per pelli sensibili.
Prodotto realizzato conย erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, unโalta percentuale di principi attivi. Il cosmetico รจ formulato con sostanze naturali e non presenta lโuso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua,ย cocamidopropyl betaine, glycerin,ย sodium lauryl glucose carboxylate, lauryl glucoside, sodium lauroylย sarcosinate, Calendula officinalis flower extract, Lavandula angustifolia extract, phenoxyethanol,ย coco-glucoside, glyceryl oleate, hydrolyzed wheat protein, parfum, sodium dehydroacetate, Lavandula angustifolia herb oil, lactic acid, linalool, ethylhexylglycerin, limonene, geraniol.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalitร e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella localitร di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saรปt appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma รจ anche con la parola savรปt, cioรจ la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele intende denominare questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), รจ secolare. Infatti giร dalย โ600ย diverse famiglie conoscevano lโarte di medicarsi attraverso lโutilizzo delle erbe spontanee. Da lรฌ a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiรน familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dellโepoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.