Cuscinetto profumato con erbe
Cuscinetto profumatoย rivestitoย in stoffa di cotone con fantasie assortite della linea Saut Cercivento. Al suo interno si trovano le seguenti erbe officinali:ย Melissa, Menta, Lavanda, Timo, Maggiorana, Camomilla e semi di Finocchi.
L’originale composizione profumata รจ ideale da utilizzare in camera da letto per i momentiย di riposo notturno o giornaliero, ma anche come delicato profumatoreย dell’ambiente o del guardaroba. Disponibile nelle due dimensioni di 13 x 13 cm o 23 x 26 cm.
Da utilizzare come cuscinetto per la propria casa, come idea regalo o anche come bomboniera per matrimonio. Richiama la tradizione carnica della coltivazione di erbe officinali che neย fa un originale souvenir da regalare a ricordo delle Dolomiti Friulane, siaย per un turista che ha soggiornato presso la nostra Regione sia per un oriundo friulano emigrato allโestero o discendente da famiglia friulana.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalitร e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella localitร di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saรปt appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma รจ anche con la parola savรปt, cioรจ la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele intende denominare questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), รจ secolare. Infatti giร dalย โ600ย diverse famiglie conoscevano lโarte di medicarsi attraverso lโutilizzo delle erbe spontanee. Da lรฌ a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiรน familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dellโepoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.