Crema viso nutriente
Crema viso nutriente della linea Saut Cercivento con estratti di Calendula, Fiordaliso e Sambuco da applicare mattina e sera su viso e collo. Sulla pelleย accuratamente detersa massaggiare delicatamente con movimenti circolari, fino a completo assorbimento. La Vitamina E naturale nutre e protegge l’epidermide del viso, ne migliora lโelasticitร lasciandola piรน compatta e vellutata. Indicata per la cute normale o secca.
Per valutare se hai bisogno di una crema nutriente piuttosto che una idratante analizza il tuo tipo di pelle. Se hai la pelle normale o secca รจ necessario applicare sulla pelle delle sostanze grasse, quindi una crema nutriente รจ l’ideale per dare piรน sostanza alla pelle.
Confezione in vaso da 50 ml.
Prodotto realizzato conย erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, unโalta percentuale di principi attivi. Il cosmetico รจ formulato con sostanze naturali e non presenta lโuso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua,ย Centaurea cyanus flower water,ย caprylic/capric triglyceride,ย Helianthus annuus seed oil,ย butyrospermum parkii butter,ย cetearyl alcohol, glycerin, glyceryl stearate, sodium stearoyl lactylate, polyglyceryl-3 stearate, ethylhexylglycerin,ย phenoxyethanol,ย Calendula officinalisย flower extract,ย tocopherol,ย parfum, xanthan gum,ย sodium hyaluronate,ย Sambucus nigra flower extract, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde,ย linalool, hexyl cinnamal, benzyl salicylate, geraniol, citronellol, alpha-isomethyl ionone, limonene.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalitร e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella localitร di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saรปt appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma รจ anche con la parola savรปt, cioรจ la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele intende denominare questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), รจ secolare. Infatti giร dalย โ600ย diverse famiglie conoscevano lโarte di medicarsi attraverso lโutilizzo delle erbe spontanee; da lรฌ a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiรน familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dellโepoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.