Crema viso idratante
Crema viso idratante alla Patata e fiori di Sambuco della linea Saut Cercivento. Cosmetico da applicare mattina e sera su viso e collo accuratamente detersi, massaggiando delicatamente con movimenti circolari, fino a completo assorbimento. La Vitamina E naturale nutre e protegge l’epidermide del viso, ne migliora l’elasticità lasciandola più compatta e vellutata. Indicata per la cute normale o secca. Adatta sia per una pelle femminile sia per quella maschile, per idratare e lenire l’epidermide dopo la rasatura.
Vaso da 50 ml.
Cosmetico realizzato con erbe e piante officinali tipiche delle Alpi. Rappresenta un originale souvenir del Friuli per ricordare anche a casa i profumi e i paesaggi delle Dolomiti Friulane.
Prodotto realizzato con erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, un’alta percentuale di principi attivi. Il cosmetico è formulato con sostanze naturali e non presenta l’uso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua, Macadamia ternifolia seed oil, coco-caprylate/caprate, dicaprylyl carbonate, glycerin, cetearyl alcohol, glyceryl stearate, sodium stearoyl lactylate, polyglyceryl-3 stearate, Olea europea oil unsaponifiables, ethylhexylglycerin, phenoxyethanol, xanthan gum, Solanum tuberosum pulp extract, Malva sylvestris extract, Sambucus nigra flower extract, sodium dehydroacetate, limonene, parfum, lecithin, tocopherol, Citrus aurantium dulcis oil, ascorbyl palmitate, butylphenyl methylpropional, benzyl alcohol, citric acid.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalità e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella località di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saût appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma è anche con la parola savût, cioè la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele ha denominato questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), è secolare. Infatti già dal ’600 diverse famiglie conoscevano l’arte di medicarsi attraverso l’utilizzo delle erbe spontanee; da lì a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiù familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dell’epoca, viene conservato presso il Museo delle Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Elisa –
Ottima crema! Finalmente, dopo aver testato tutto, dalle creme della farmacia a quelle dei negozi Bio / erboristeria, ho trovato la crema perfetta. Si assorbe rapidamente e il profumo e gradevolissimo. Ho visto subito i risultati!
Tomas –
Ho trovato la pelle più elastica e vellutata dopo l’uso di questa crema viso. E’ facile da spalmare e da far assorbire, gradevole il profumo.