Friulane, perché ci piacciono tanto?

Le Friulane, un accessorio quanto mai attuale come testimoniano le diverse Influencer, blogger e vip che le indossano anche in versioni sofisticate, provengono da una realtà ben più semplice e povera, quella propria della realtà friulana e carnica del XIX secolo.

È da tempo che sentivamo la necessità di approfondire la conoscenza su questa calzatura e, dopo aver avuto una menzione su “laRepubblica” ed una bellissima dedica sulla pagina Facebook della Regione abbiamo proprio deciso di pubblicare un’uscita dedicata a queste calzature così originali.

Perché nascono le Friulane?

Come la maggior parte degli oggetti e delle scoperte più audaci della storia dell’uomo, gli Scarpets chiamati anche Friulane, nascono per necessità, per esigenza di indossare una calzatura comoda ma soprattutto non costosa poiché realizzata utilizzando i materiali che le donne un tempo avevano a disposizione in casa: si trattava di una vera e propria scarpa bassa senza tacco in panno, velluto o di tela, con una suola di vari strati tela cucita fittamente con lo spago per irrobustirla, utilizzata da tutta la famiglia. Nei tempi più recenti si cominciò a recuperare i copertoni delle biciclette per realizzare le suole in gomma.

A seconda delle località e del periodo veniva realizzato con una punta più o meno arrotondata o rivoltata in alto, anche la scollatura era più o meno pronunciata ed eventualmente con un apice rivolto all’indietro. Si distinguevano poi gli scarpèts di fatica creati con stoffe di recupero e resistenti, da quelli di gala in velluto nero, semplici o con un fiore ricamato sul tomaio.

Le donne poi nel periodo estivo si spostavano per vendere le loro creazioni e riuscirono ad avere un buon mercato a Venezia, soprattutto con i gondolieri, i quali stando in piedi tutto il giorno sulla superficie della gondola necessitavano di una calzatura comoda, fresca e che non rovinasse la vernice.

La diffusione dalle zone montane fino al Veneto determinò nel corso del tempo l’uso di vari nomi come scarpette friulane, furlane, veneziane, papusse oltre a scarpets, che identificano anche varianti del modello originale.

Scarpets_Museo_Gortani
Immagine gentilmente concessa dal Museo delle Arti popolari e carniche di Tolmezzo (UD)

 

Siete curiosi di sapere perché le nostre clienti le amano così tanto?

Abbiamo raccolto tra il nostro pubblico alcuni pareri che ci confermano il fatto che oltre ad essere un accessorio di moda, le Friulane piacciono anche per altri motivi.

Cristina ci racconta: “Scelgo gli scarpets perché è un capo della mia terra e made in Friuli, comodo e molto versatile, lo utilizzo a casa nella sua versione classica nera col ricamo stella alpina e per uscire nella sua versione moderna in altre colorazioni. Mi piace l’idea che vengano prodotti ancora come un tempo e che la tradizione continui a tramandarsi e anzi lasci spazio anche all’innovazione”. Molte clienti li ordinano perché le Friulane suscitano in loro emozioni legate alla propria infanzia, come Sandra: “Ho scelto gli scarpets perché mi piacciono nella loro semplicità e mi ricordano quelle ciabattine di velluto nero che faceva mia nonna prima a mano poi con la sua Singer”.
Ancora: “L’ordine ho deciso di farlo perché il ramo materno della mia famiglia è originario del Friuli e gli scarpets mi riportano anche alla mia infanzia. Proprio per questo vorrei, inoltre, regalare il paio rosso a mia madre per la festa della mamma”.

Legame col Friuli e tradizione sono i principali motivi che spingono all’acquisto soprattutto le clienti friulane o che hanno stabilito un legame con la nostra terra (discendenti da oriundi friulani, emigrati friulani all’estero, ecc). Francesca afferma: “Gli scarpets con il ricamo tradizionale della stella alpina sono un dono unico per un friulano che vive all’estero”.

Sicuramente anche la facilità di abbinamento e la praticità nel loro utilizzo hanno fatto si che sia diventato un accessorio sempre più richiesto, soprattutto in tempi di lockdown, quando i lavoro da casa ha richiesto un cambiamento nelle nostre routine ed anche nell’abbigliamento.

Cristina: “Ho scelto gli scarpets perché sono scarpe tradizionali, oltre che comode e graziose.

Monica le sceglie per comodità, versatilità ed eleganza oltre che per amore verso la tradizione: “Mi piace onorare le tradizioni del luogo in cui viviamo e promuovere il territorio e la sua artigianalità”.

Roberta, che ci ha ordinato un paio color verde acido in tinta con quelle della sua bimba, ci racconta: “Io sono di Milano ma la famiglia del mio compagno, Guido, è ad Aquileia dal 1850… Per noi le tradizioni sono importanti!”

 

 

Quali modelli offre La Cort?

Il modello più semplice è quello che prevede una lavorazione chiamata alla California, cioè una tecnica artigianale che consiste nel lavorare la tomaia al rovescio, cucendola alla fodera e a un morbido sottopiede, rendendo la ciabattina flessibile. Attualmente li proponiamo con alcuni colori base su richiesta oppure disponiamo di alcune paia disponibili, ecco quelle proposte per l’inverno 2021/2022:

Scarpets_donna_nero_rosso_ambientato

 

Più recentemente abbiamo aggiornato la proposta online proprio con la Friulana originale, la cui lavorazione prevede la cucitura della tomaia alla suola: passaggi completamente manuali realizzati da artigiane esperte. Con cura e precisione punto dopo punto si cuce attorno al bordino inferiore oltre che poi cucire a mano tutta la suola. Per fare questo lavora si impiega circa un’ora per due paia. Questo importante dettaglio fa la differenza nel prezzo.

 

Scarpets_stella_alpina_dettaglio

Friulane_sabot_beige_laterale

Ricordiamo che gli scarpets sono realizzati completamente in Friuli Venezia Giulia: ci teniamo a ricordarlo poiché la maestria dei nostri artigiani non può essere replicata altrove.
Tutti i materiali impiegati sono di provenienza italiana e di prima qualità: velluto in cotone 100%, fodera interna in cotone, copertoni di bicicletta. Noi di La Cort, lavorando a livello locale riusciamo a mantenere un prezzo adeguato; se trovate un paio di Friulane a prezzi inferiori, è da chiedersi se realmente la produzione sia italiana.

Siamo sempre disponibili a ricevere vostri commenti suggerimenti per migliorare la nostra offerta nonchè a ricevere richieste personalizzate. E a voi, perché le Friulane piacciono tanto?

A presto su LaCortStore!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

×

Ciao!

Contatta La Cort Store

Se mandi un messaggio su WhatsApp saremmo lieti di fornirti assistenza. Grazie!

× How can I help you?