Quadretto bomboniera in mosaico
Quadretto bomboniera realizzato in mosaico con sassi selezionati e smalti veneziani, in alcune tipologie con cornice in legno e/o ceramica artigianale. Un’interpretazione innovativa del mosaico per celebrare la data più importante, come bomboniera per un battesimo o una laurea od un presente originale da abbinare anche in una confezione con altri prodotti.
Quadretto utilizzabile come bomboniera ordinabile con un minimo di 20 pezzi. Immagine esemplificativa, su richiesta sono disponibili altre varianti sia di formato che del soggetto e dei materiali utilizzati.
Larghezza di 6 cm e altezza di 6 cm del quadretto in foto. Prezzi a partire da 11,00 Euro; escluso il cavalletto.
Si consiglia l’ordine delle bomboniere almeno due mesi prima della cerimonia. Prodotti forniti senza confetti e confezionamento.
Possibili differenze rispetto alla foto indicano l’alta artigianalità di un prodotto unico.
PRODUZIONE
L’artista ha appreso l’arte del mosaico presso la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli di Spilimbergo. Dopo aver sperimentato varie tecniche, ha trovato la sua strada con opere dal tratto molto personale, caratterizzate da delicatezza, semplicità e raffinatezza. L’artista utilizza e combina materiali poveri come la pietra con metalli preziosi come l’oro, dando forma a creazioni d’arredo, ma anche opere d’arte sacra e gioielli raffinati.
La tecnica utilizzata è a metodo diretto e si caratterizza da linee semplici e geometriche che conferiscono uno stile pulito e moderno. Ogni tessera è diversa dall’altra, poiché viene tagliata con la martellina; successivamente viene inserita su una superficie di malta cementizia, e posizionata con precisione con delle pinze. I materiali utilizzati sono sassi, pietra, marmo, perle in vetro, tessere in smalto, inserti in oro e pezzi di ceramica; realizzati anche con collaborazioni personalizzate con artigiani locali.
UN PO’ DI STORIA
La lavorazione a mosaico risale ai tempi degli antichi romani ed ebbe particolare sviluppo ad Aquileia, al tempo quarta città più grande dell’Impero. In seguito le conoscenze della tecnica passarono a Venezia, dove ci fu anche l’influenza dell’Impero bizantino e del suo ampio uso di tessere color oro. A partire dal Cinquecento si sviluppò anche nella pedemontana friulana una rete di artigiani mosaicisti e terrazzieri, che poi dall’Ottocento portarono con le loro realizzazioni il mosaico in tutto il mondo.
Nel 1922 si decise di costituire la Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo (PN) per offrire opportunità di studio e di lavoro ai giovani, riprendendo la tradizione e le conoscenze del passato. Oggi la città è famosa in tutto il mondo per il mosaico ed ogni anno accorrono molti studenti stranieri per scoprirne le tecniche, che si possono applicare ed interpretare nei più disparati lavori.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.