Set di quattro abeti di Natale in ceramica
Set di quattro bottoni a forma di abete di Natale in ceramica, realizzati e decorati completamente a mano. I quattro pinetti sono rifiniti con smalto bianco e presentano effetti cromatici diversi. L’effetto finale della lavorazione e’ molto naturale e raffinato. I pinetti imbiancati sono indicati per le piΓΉ svariate decorazioni sia nell’abbigliamento sia per l’oggettistica per la casa nel periodo di Natale.
Set di quattro bottoni natalizi realizzati e dipinti a mano presso un laboratorio artigianale specializzato nella manifattura di bottoni e piccole decorazioni in ceramica.
I materiali scelti sono apiombici e atossici. Articolo che si puΓ² lavare facendo attenzione a non colpirlo e farlo cadere.
Data lβalta artigianalitΓ di un prodotto realizzato manualmente sono possibili differenze rispetto alle foto. Altezza massima di 5/6 cm circa.
PRODUZIONE
Il set con i quattro bottoni di Natale sono realizzati e decorati completamente a mano nel laboratorio Bottoni e non solo specializzato nella lavorazione della ceramica.
La realizzazione di bottoni in ceramica richiede studio e manualitΓ , come la realizzazione di manufatti piΓΉ grandi e complessi. L’artigiana innanzi tutto seleziona la materia prima, argille comuni italiane come terra rossa e terraglia oppure argille piΓΉ pregiate come il gres e la porcellana.
A seconda dellβargilla si sviluppa un percorso di ricerca e cura dei particolari. I bottoni vengono modellati utilizzando principalmente la tecnica a lastra, dove la sfoglia di argilla viene tagliata a mano o con forme regolari e i bottoni vengono foggiati imprimendo eventuali trame.
In seguito i pezzi foggiati vengono fatti essiccare e poi sono rifiniti con mirette e con una spugna umida per togliere le sbavature.
I bottoni secchi si possono decorare con argille colorate e varie tecniche, possono essere cotti una prima volta e successivamente smaltati oppure decorati con pigmenti od ossidi di metallo e cristallinati. Dopo una prima cottura detta biscottatura con le cotture successive vengono fissati gli smalti e le decorazioni, creando una superficie vetrosa.
I bottoni si possono decorare con pigmenti, con ingobbi cioè argille colorate, con smalti a bassa temperatura che creano uno strato vetroso (temperature che variano tra i 940° e i 1000°). Ancora con smalti ad alta temperatura ossia oltre 1200° che danno particolari effetti visivi, con la decalcomania che propone iniziali e scritte (con ulteriore passaggio di cottura).
Lβartigiana sviluppa bottoni dalle forme piΓΉ svariate avvalendosi anche di collaborazioni esterne per le decorazioni. PiΓΉ recentemente il laboratorio si Γ¨ apertoΒ alla creazione di piccoli manufatti, tazze, decorazioni anche per usoΒ bomboniera o per regalistica.
UN POβ DI STORIA
Anche in Friuli Venezia Giulia la produzione di ceramiche risale ai tempi piΓΉ antichi, in epoca moderna ebbe poi rilevanza la manifattura di ceramica “Galvani” di Pordenone, fondata nel 1811 da Giuseppe Galvani. LβattivitΓ Γ¨ proseguita con successo fino al XX secolo inoltrato, con il periodo di massimo sviluppo negli anni β20 e β30 quando ci furono realizzazioni importanti in collaborazione anche con artisti. Nei decenni successivi invece lβazienda decadde fino alla completa chiusura, lasciando perΓ² un importante patrimonio figurativo ed artistico che ha influenzato altri artigiani.
Oggi svariati artigiani e ceramisti hanno ripreso questa tradizione con interpretazioni moderne, utilizzando la ceramica per realizzare i piΓΉ svariati oggetti e complementi d’arredo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.