Spalmaburro grande
Lo spalmaburro della nuova linea DIVI è ideale per tagliare e spalmare il burro in modo veloce; lo spalmaburro ha una lama in acciaio AISI420 dalla punta piatta ed arrotondata.
Lo spalmaburro grande con manico in legno Ayous color arancione, può anche essere utilizzato per la marmellata e altri tipi di creme. La sua particolare lavorazione prevede una durata nel tempo del colore ed una buona resistenza all’usura.
Spalmaburro grande con lunghezza lama 10 cm.
I colori e le colle utilizzati sono atossici e adatti per alimenti; con la linea DIVI il produttore punta ad un’attenzione speciale anche all’ecologia e all’ambiente.
Per una buona conservazione del prodotto si consiglia il lavaggio a mano, meglio anche solo della lama. Utilizzo di materiali ecosostenibili.
I coltelli sono articoli pericolosi ed offensivi se utilizzati in modo improprio; utilizzare responsabilmente. Tenere lontano dalla portata dei bambini.
Scopri il set da tavola della linea DIVI!
PRODUZIONE
La Coltelleria Antonini, che nel 2019 ha festeggiato i 90 anni di attività, ha realizzato per il nuovo anno 2020 una serie di articoli caratterizzati dai manici colorati, tra i quali il set coltelli da tavola e diversi coltelli per vari utilizzi in cucina, con un’attenzione particolare alla qualità dei materiali ed all’ambiente circostante.
La ditta Antonini è sempre rivolta alla ricerca di forme ergonomiche e all’utilizzo di materiali pregiati con un’attenzione particolare verso l’ecosostenibilità.
I coltelli sono prodotti da mani esperte, controllati ad uno ad uno è per questo motivo che vengono marchiati con il nome F.A.MA. (Fratelli Antonini Maniago), sicuri di poter offrire un prodotto di alta qualità.
L’azienda è inoltre molto attenta ai problemi ambientali e alla salute dei suoi clienti utilizzando prodotti per la pulizia non nocivi, vernici certificate e adatte per alimenti.
UN PO’ DI STORIA
La città di Maniago è situata nella zona della pedemontana pordenonese in Friuli Venezia Giulia, tra il Mare Adriatico e le Dolomiti. La nascita di Maniago viene fatta risalire all’epoca romana e poi, grazie alla sua favorevole posizione vicino all’acqua, si svilupparono già a partire dal Medioevo le lavorazioni artigianali di fabbri che rifornivano anche la Repubblica di Venezia. All’epoca si cominciarono a produrre le alabarde e le spade per l’esercito, mentre nei secoli seguenti la produzione si è differenziata.
Oggi il distretto di Maniago può vantare produzioni eccellenti e conosciute in tutto il mondo come i coltelli da cucina, tavola, caccia, sub, lame industriali, cavatappi, forbici per agricoltura e giardinaggio, oltre che articoli di precisione per i settori dell’aeronautica e dell’energia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.