Detergente intimo Camomilla e Malva Saut
Detergente intimo Camomilla e Malva della linea Saut Cercivento con agenti schiumogeni vegetali e privo di SLS e SLES. Lava dolcemente lasciando la pelle morbida e piacevolmente profumata. Con fiori di Camomilla lenitivi e disarrossanti, e la Malva dalle proprietà emollienti ed addolcenti, crea sulla pelle anche un film protettivo delicatamente profumato.
Detergere le parti intime con la schiuma e risciacquare abbondantemente con acqua. Rispetta il pH fisiologico delle mucose ed è ideale per pelli sensibili.
Flacone da 250 ml.
Prodotto realizzato con erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, un’alta percentuale di principi attivi. Il cosmetico è formulato con sostanze naturali e non presenta l’uso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua, coco-betaine, sodium lauryl glucose carboxylate, lauryl glucoside, glycerin, sodium lauroyl sarcosinate, ethylhexylglycerin, glyceryl oleate, coco-glucoside, parfum, phenoxyethanol, hydrolyzed wheat protein, citric acid, Malva sylvestris extract, Chamomilla recutita extract.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalità e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella località di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saût appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma è anche con la parola savût, cioè la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele intende denominare questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), è secolare. Infatti già dal ’600 diverse famiglie conoscevano l’arte di medicarsi attraverso l’utilizzo delle erbe spontanee. Da lì a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiù familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dell’epoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.