Crema post sport
Crema post sportΒ della linea Saut Cercivento a base di Arnica, Menta, Melissa e Timo, dΓ vitalitΓ agli arti affaticati dopo l’attivitΓ sportiva. Nella medicina naturaleΒ lβArnica montana Γ¨ apprezzata per le sue innumerevoli azioni benefiche in caso di contusioni, distorsioni, traumi, infortuni sportivi e dolori in genere. Applicata con un rapido massaggio, penetra rapidamente generando un riscaldamento progressivo e profondo. Non applicare su cute lesa o irritata.
Prodotto realizzato conΒ erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, unβalta percentuale di principi attivi. Il cosmetico Γ¨ formulato con sostanze naturali e non presenta lβuso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua,Β Prunus amygdalus dulcis oil,Β glycerin,Β Helianthus annuus seed oil, cetearyl alcohol,Β glycerylΒ stearate,Β butyrospermum parkii butter,Β sodium stearoyl lactylate,Β polyglyceryl-3 stearate, phenoxyethanol,Β ethylhexylglycerin,Β Eucalyptus globulus leaf oil, Arnica montana flower extract, Methyl salicylate, Menthol, Gaultheria procumbens leaf oil, xanthan gum,Β Mentha piperita oil,Β Mentha piperita extract, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Melissa officinalis leaf extract, Thymus vulgaris oil, lecithin, linalool, limonene, tocopherol,Β ascorbyl palmitate,Β citric acid.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalità e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella località di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saût appartiene alla lingua friulana e significa sambuco ma è anche con la parola savût, cioè la conoscenza ed il sapere antico, che la Cooperativa Taviele intende denominare questo progetto.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), Γ¨ secolare. Infatti giΓ dalΒ β600Β diverse famiglie conoscevano lβarte di medicarsi attraverso lβutilizzo delle erbe spontanee. Da lΓ¬ a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiΓΉ familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dellβepoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.