Nessun prodotto nel carrello
Home/Cosmetici naturali/Saut
Crema Artiglio del diavolo e Arnica
15,00€
Crema a base di Arnica montana ed Artiglio del diavolo, indicata per il trattamento di traumi, contusioni, distorsioni e dolori in genere.
Confezione in tubo da 100 ml.
Abiti a Udine o dintorni? Scegli il ritiro gratuito in sede.
Descrizione
Crema Artiglio del diavolo e Arnica
Crema Artiglio del diavolo ed Arnica della linea Saut, un trattamento efficace nel caso di contusioni, distorsioni, traumi e dolori in genere. Applicare sulla cute nella zona da trattare e massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento. Ripetere l’applicazione anche più volte al giorno. Non applicare su cute lesa o irritata.
L’Arnica montana, pianta perenne coltivata in quota, ha proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antidolorifiche. Anche l’Artiglio del diavolo, di cui si utilizzano le radici, è particolarmente adatto per alleviare infiammazioni e dolori cervicali.
Prodotto realizzato con erbe officinali che conservano, anche dopo essiccate, un’alta percentuale di principi attivi. Il cosmetico è formulato con sostanze naturali e non presenta l’uso di coloranti, parabeni, SLS e SLES.
Ingredienti: aqua, Helianthus annuus seed oil, isopropyl myristate, glyceryl stearate, cetearyl alcohol, butyrospermum parkii butter, polyglyceryl-3 stearate, sodium stearoyl lactylate, glycerin, Arnica montana flower extract, Gaultheria procumbens leaf oil, ethylhexylglycerin, methyl salicylate, phenoxyethanol, Mentha piperita oil, Eucalyptus globulus leaf oil, alcohol, Capsicum frutescens fruit extract, sodium dehydroacetate, Harpagophytum procumbens root extract, limonene.
PRODUZIONE
Legame con il territorio, principio di naturalità e coinvolgimento di persone svantaggiate: sono questi i cardini sui quali si basa il progetto Saut che ha trovato realizzazione nella località di Cercivento, in Carnia (UD). Il termine saût appartiene alla lingua friulana e significa sambuco simile anche alla parola savût, cioè la conoscenza ed il sapere antico.
I fiori e le erbe officinali vengono coltivati in montagna, raccolti a mano e poi fatti essiccare; i prodotti che ne derivano sono un alto concentrato dei loro principi attivi.
UN PO’ DI STORIA
La tradizione a Cercivento della coltivazione delle erbe officinali, creazione di unguenti e commercializzazione con i cramars (venditori ambulanti), è secolare. Infatti già dal ’600 diverse famiglie conoscevano l’arte di medicarsi attraverso l’utilizzo delle erbe spontanee. Da lì a poco nacque uno sviluppo sempre maggiore che vide la commercializzazione di diversi prodotti anche oltreconfine e la nascita di vere e proprie imprese a carattere perlopiù familiare. Uno splendido erbario, che attesta la conoscenza ed il lavoro dell’epoca, viene conservato presso il Museo della Arti Popolari Carniche di Tolmezzo (UD).
Informazioni aggiuntive
Tempi di consegna | 3/5 GIORNI |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.